Avogari B&BAvogari B&BAvogari B&BAvogari B&B
  • HOME
  • ABOUT US
  • CAMERE
  • EVENTI
  • CONTATTI

Blog

elgreco-webcarraresi

“EL GRECO IN ITALIA”: IN OTTOBRE APRE A CASA DEI CARRARESI

By webngo | evento | 0 comment | 9 luglio, 2015 | 0

“EL GRECO IN ITALIA”: IN OTTOBRE APRE A CASA DEI CARRARESI L’ATTESA MOSTRA SUL PITTORE GENIO VISIONARIO DEL ’500

Verrà inaugurata quest’autunno la mostra “El Greco in Italia. Metamorfosi di un Genio”, la più importante retrospettiva mai realizzata in Italia dedicata a Doménikos Theotokópoulos, soprannominato El Greco. Per la prima volta sarà presentata,  attraverso opere e spunti scientifici inediti, l’affascinante avventura umana e artistica che il maestro del ‘500 ha vissuto nostro Paese nel decennio 1567-1576, attraverso incontri, scoperte e passioni che hanno plasmato il suo modo di dipingere al punto da trasformarlo nel genio visionario che ispirò artisti del calibro di Picasso e Cézanne.

Dal 24 ottobre 2015 fino al 10 aprile 2016 si potranno ammirare opere, la maggior parte mai mostrate prima in Italia, del famoso artista e dei grandi maestri che lo hanno influenzato o che ne sono stati a sua volta influenzati. Un omaggio che l’Italia non poteva non fare al grande pittore italo-cretese, proprio a coronamento delle celebrazioni mondiali che lo hanno visto protagonista lo scorso anno per ricordare il quarto centenario dalla sua morte (1614, Toledo) e che hanno destato un rinnovato interesse mediatico per El Greco da parte del gotha artistico mondiale.

Il progetto scientifico della mostra, organizzata da Kornice di Andrea Brunello con la collaborazione di Art for Public e Fondazione Cassamarca, si basa su oltre mezzo secolo di studi su El Greco condotti dal Prof. Lionello Puppi, Curatore della mostra e uno dei maggiori studiosi viventi dell’artista che si avvale di un Comitato Scientifico internazionale composto da studiosi di prestigiose realtà accademiche, tra cui la Prof.ssa Serena Baccaglini.

Lionello Puppi ha indagato il periodo più buio della storia vissuta dall’artista, quello trascorso in Italia appunto, toccando diversi e intriganti ambiti di indagine che non mancheranno di stupire ed emozionare il pubblico.

Per maggiori informazioni: www.elgrecotreviso.it, Facebook @Mostre-Treviso e i profili Twitter e Instagram @mostretreviso.

 

SDM_menu_logo_x2

Suoni di Marca 2015

By webngo | evento | 0 comment | 9 luglio, 2015 | 0

IL PIÙ GRANDE FESTIVAL GRATUITO DEL VENETO

DAL 23 LUGLIO AL 9 AGOSTO 2015

Viale Bartolomeo D’Alviano – TREVISO
BASTIONE SAN MARCO (MURA SS. QUARANTA)

INGRESSO GRATUITO

Diciotto giorni di musica, spettacolo, enogastronomia, esposizioni sulle Mura rinascimentali della Città di Treviso.

 

mike-stern

MIKE STERN DIDIER LOCKWOOD BAND FEAT. STEVE SMITH E TOM KENNEDY

By webngo | evento | 0 comment | 9 luglio, 2015 | 0

Concerti in Abbazia 2015 – Monastier di Treviso

Segna il proprio ingresso nella scena internazionale  con la Miles Davis Band negli anni ottanta; intraprende in seguito una carriera solistica con la produzione di album in studio e un’instancabile attività concertistica.

http://www.mikestern.org/

 

ciclismo-la-pina-cycling-marathon-treviso-2015

La Pina Cycling Marathon

By webngo | evento | 0 comment | 9 luglio, 2015 | 0

Il 12 Luglio la Marca Trevigiana ospiterà la Pina Cycling Marathon.

I percorsi resteranno due: il Corto e il Lungo.
Partenza confermata in Piazza del Grano, dove si affaccia lo storico negozio con cui la Giovanni Pinarello diede vita all’azienda cheancora oggi porta il suo nome in tutto
il mondo. Si partirà tutti assieme alle 7:45 in direzione Viale Burchiellati uscendo dalle mura per Varco Manzoni in direzione Pontebbana verso Ponte della Priula.

1024px-20050528-015-treviso-sile

A spasso per Treviso

By webngo | escursioni | 0 comment | 9 luglio, 2015 | 0

Capoluogo della Marca “gioiosa et amorosa” e bagnata dal Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa,Treviso è città a misura d’uomo, che invita a perdersi tra i suoi vicoli e i suoi canali, attraversati da numerosi ponti, alla ricerca delle atmosfere di un tempo; sulle orme di menestrelli e trovatori, un viaggio a Treviso diventa la scusa ideale per riscoprire il nobile piacere del cantar d’amore.

Posta nel cuore del centro storico, la Fontana delle Tette, dalle cui turgide poppe sprizzava un tempo nei giorni di festa vino bianco e nero a volontà, testimonia ancora oggi questo carattere “godereccio”; una caratteristica che ritorna anche nelle numerose piccole osterie d’atmosfera, dove fermarsi a gustare i tipici “spunciotti e golosessi”, senza dimenticare il Tiramisù, ideato qui e diventato il dolce più famoso al mondo, e il radicchio rosso, il fiore d’inverno che croccante e sapido conquista anche i palati più raffinati.

Passeggiare sotto i portici è inoltre un irrinunciabile piacere per gli amanti dello shopping. Qui le piccole e grandi firme alloggiano all’ombra di porticati affrescati ove occhieggiano vergini e santi dal buio dei travi antichi. Treviso era conosciuta come la città “pinta” e all’osservatore attento non sfuggirà quel che rimane di quest’antico e squillante volto della città.

Dal palazzo dei 300 e dalla piazza dei Signori percorrendo il Calmaggiore si arriva al Duomo dove un grande Tiziano attende i cultori dell’arte, senza dimenticare la romanica cripta detta “il bosco di colonne”. Gli amanti della pittura trecentesca hanno il loro tripudio al Museo Civico e a San Nicolò, dov’è nascosto uno dei più ineffabili ritratti muliebri della pittura italiana.

Un’imponente cinta muraria racchiude il centro storico; oggi queste mura sono diventate una cornice ideale per una passeggiata o una corsa, e spesso vi si organizzano concerti ed eventi. Le cinquecentesche Porta San Tomaso, Porta Santi Quaranta e la più modesta, ma aggraziata, Porta Altinia sono i tre accessi attraverso la cinta.

Non pensiate però che l’arte qui sia solo antica o sacra; Treviso è anche la patria dello scultore contemporaneo Toni Benetton. Le sue grandi opere non erano progettate per essere chiuse in un museo, ma per essere visibili a tutti in uno spazio aperto, per essere attraversate dalla luce e accarezzate dai venti, dando l’idea del movimento. Di fronte alla stazione, quasi ad accogliere i visitatori, troneggia la Grande Sfera in acciaio patinato.

Vi abbiamo incuriosito? Non dimenticate di scaricarvi la brochure di Treviso con tutte le info sempre a portata di mano e l’elenco di ristoranti e punti di ristoro del centro; le informazioni relative ai musei della città si trovano nel sito della rete dei Musei Trevigiani.

Per organizzare al meglio le vostre vacanze o il vostro week end a Treviso non dimenticate di contattare l’ufficio Informazioni Turistiche – IAT Treviso.

Giocare a golf a Treviso

Golf a Treviso

By webngo | escursioni | 0 comment | 9 luglio, 2015 | 0

La Marca Trevigiano vanta ben 11 campi da golf, di cui uno a 27 buche, due a 18, tre a 9 e 5 campi pratica, si presenta a pieno titolo sul mercato nazionale ed internazionale del turismo come un vero e proprio distretto golfistico. Questo fatto è ulteriormente comprovato dalle location in cui si trovano i predetti green: si va dalle colline asolane ai piedi delle Prealpi Trevigiane all’immediata periferia di Venezia, passando per le terre di Giorgione. E ancora dal Montello sino a Vittorio Veneto, e così via. Tutte località che contribuiscono a dare un valore aggiunto a questo importante nuovo segmento turistico.

 

Per maggiori informazioni: www.golfinveneto.com.

Sile - Treviso

Cicloturismo – Gira Sile

By webngo | escursioni | 0 comment | 9 luglio, 2015 | 0

In bicicletta dalle risorgive del Sile fino alle conche di Portegrandi, sulla Laguna di Venezia: ecco il GiraSile, itinerario ecologico che attraversa tutto il Parco, dalle risorgive tra Piombino Dese e Casacorba di Vedelago alla Laguna, un corridoio interamente dedicato alla mobilità lenta. Non è solo un percorso alternativo alla viabilità stradale, ma vuole costituire l’asse principale, la spina dorsale di un sistema a rete che collegherà tutti i siti d’interesse del Sile.

Antichi mulini, boschetti, vecchi fabbricati rurali, ville venete, ambienti palustri, fauna acquatica: i percorsi regalano uno spazio che può essere dedicato momenti di relax meditativo e attività sportiva rispondendo alle più svariate esigenze di ogni singolo ospite.

Il tracciato, una volta completato, sarà, con i suoi 91 km , uno dei più lunghi d’Europa a costeggiare un fiume dando al Parco una precisa identità basata su quattro tematiche.

Le quattro tematiche che il visitatore potrà apprezzare lungo l’itinerario sono: il GiraSile del Gusto dove assaggiare radicchio, asparagi, casatella, trota e storione; il GiraSile della Natura con le oasi, le macchie boscate, le siepi e i paesaggi a campi chiusi; il GiraSile dell’Arte che comprende le aree di interesse storico, archeologico e rurale; ed infine il GiraSile dell’Acqua che favorisce l’interscambio auto-bici-barca alla scoperta del fiume in canoa, kayak e vecchie ‘pantane’.

IL PERCORSO CICLUTURISTICO E4

Il percorso cicloturistico denominato “Itinerario E4“ rappresenta un’opportunità di passare una giornata all’insegna della natura e dello sport lungo le rive del più lungo fiume di risorgiva d’Europa.
Collegando il Ponte della Gobba, in prossimità del centro storico di Treviso, l’itinerario si snoda per una serie di tappe intermedie fino a giungere nella località di Casale sul Sile.
Da qui si ritorna poi in direzione Treviso passando per le campagne rese famose dalle coltivazioni dei prelibati ortaggi che contraddistinguono questo territorio della Provincia Trevigiana.

Archivi

  • luglio 2015
  • giugno 2015

Copyright 2015 Avogari Bed&Breakfast di Federica De Benetti C.F. DBNFRC64T70L407R | All Rights Reserved | by Webngo

  • HOME
  • ABOUT US
  • CAMERE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Avogari B&B
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy